Apple AirPods 4 Auricolari wireless, Auricolari Bluetooth, Audio spaziale personalizzato, Resistenza al sudore e all’acqua, Custodia di ricarica USB-C, Chip H2, Fino a 24 ore di autonomia
13% OffIl modo più semplice per personalizzare le varie aree di WordPress sono sicuramente i Widget.
Introdotti sin dal 2007 su WordPress, permettono infatti di inserire diversi tipi di contenuto all’interno di una pagina, potendoli poi spostare a piacimento in modo visuale, senza dover mettere mano ai file del template.
Almeno sino alla versione 4 di WordPress non c’è un widget che permetta il facile inserimento di un immagine se non mediante l’utilizza del codice HTML all’interno del Widget TESTO.
Ovviamente si tratta di una procedura un po’ complessa sopratutto per coloro che hanno poca dimistichezza con l’HTML.
TP-Link TL-PA7017P Kit Powerline con Presa Passante Schuko, AV1000 Mbps su Powerline, 1 Porta Gigabit, Plug and Play (Ricondizionato)
39,99 € (a partire da 16/02/2025 19:08 GMT +01:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)La mia scelta è caduta sul plugin Image Widget, che permette di inserire facilmente fotografie e immagini caricandole direttamente all’interno del widget.
Dal link andate al sito del produtto e scaricate l’ultima versione del Plugin.Dopo dal pannello di amministrazione del vostro sito, scegliete Plugin->Aggiungi nuovo->carica plugin->sfoglia e scegliete il file .zip appena scaricato. Attivate il plugin e potrete recarvi nell’area dedicata ai Widget ( aspetto -> widget ) dove troverete il nuovo “Widget Immagine“
Potrete trascinarlo ed inserirlo dove preferite.Potrete scegliere immagini attrverso il solito pulsante “sfoglia” ed aggiungere didascalie, titoli e Link
La possibilità di caricare facilmente immagini all’interno di un widget permette di sfruttare questo plugin, ad esempio, anche per l’inserimento di banner all’interno del proprio sito, qualora non ci sia la necessità di gestire clic, impression, rotazione degli annunci e altre funzionalità complesse.
Se avete dubbi sull’insatallazione non esitate a contattarmi nei commenti.