UBUNTU Server 14.04 – I comandi utili per la gestione da console – Comandi Ubuntu da terminale putty
Ti presentiamo Amazon Fire TV Serie 4, Smart TV in 4K UHD, guarda la TV in diretta senza cavo, 43“
499,99 € (a partire da 16/02/2025 19:38 GMT +01:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)Qui di seguito una serie di comandi utili durante la gestione di un Server Ubuntu da console che mi propongo di tenere aggiornata per MIA e vostra comodità.
I primi avventori non si spaventino… comincio con uno ed aggiorno di volta in volta al fine di creare una lista il più possibile aggiornata e completa per l’installazione e l’aggiornamento delle funzionalità più importanti di questo sistema.
Se dimentico qualcosa vi prego di segnalarmelo nei commenti e se desiderate che aggiunga un comando particolare non esistate a comunicarmelo.
Installazione Webmin ————
HP 305XL Tricromia, 3YM63AE, Cartuccia Originale da 200 Pagine, Alta Capacità, Compatibile con Stampanti DeskJet seri 2700, 4100, Envy serie 6020, 6030, 6420, e 6430
2% OffWebmin è certamente il pannello di controllo più utilizzato. Per installare Webmin su Ubuntu 14.04
Apriamo la lista delle repository:
sudo nano /etc/apt/sources.list
Aggiungiamo le seguenti righe:
deb http://download.webmin.com/download/repository sarge contrib deb http://webmin.mirror.somersettechsolutions.co.uk/repository sarge contrib
Dall'edit
or si esce con CTRL+X e si conferma il salvataggio con
Y
Scarichiamo ed aggiungiamo la chiave GPG:
sudo wget http://www.webmin.com/jcameron-key.asc
sudo apt-key add jcameron-key.asc
Installiamo Webmin:
sudo apt-get update
sudo apt-get install webmin
A questo punto se il vostro firewall è attivo dovete abilitare la porta 10000, altrimenti potete direttamente aprire l’URL https://ip-del-server:10000
ed effettuare il login utilizzando il vostro account root.
Installazione PhpMyAdmin ———— ( gestore di mysql )
sudo apt-get update
sudo apt-get install phpmyadmin
Saranno richieste poche cose per installarlo correttamente.
Quando appre la prima scelta, apache2 è evidenziato ma non selezionato. Dobbiamo premere "SPAZIO" per selezionare Apache...Premiamo "SPAZIO", "TAB", e poi "ENTER" per selezionare Apache.
- Per la selezione del server scegliamo apache2.
- Scegliamo yes per usare
dbconfig-common
per configurare il database - Ci sarà richiesta la password di root di mysql
- Dovremo inserire e confermare una password per
phpMyAdmin
L’installazione procederà e il file di configurazoine di phpmyadmin sarà in /etc/apache2/conf-enabled/
.
Adesso abbiamo bisogno di abilitare l’estensione php5-mcrypt
, lo facciamo digitando:
sudo php5enmod mcrypt
e poi facciamo ripartire Apache per fargli caricare la nuova configurazione con
sudo service apache2 restart
Possiamo visitare la pagina di phpmyadmin inserendo l’indirizzo IP del server o la sua URL seguita da /phpmyadmin
:
http://nome_dominio_o_IP/phpmyadmin
Per utilità segnalo che la directory di default dove PhpMyadmin salva i files per le importazioni dei databases è
/var/lib/phpmyadmin/tmp
di norma deve avere tutti i permessi e l’utente proprietario deve essere l’account con i diritti di esecuzione dal web
Configurazione RETE ———–
Riavviare l’interfaccia di rete, utilie in caso di cambiamento di indirizzo ip o DNS. Potremo utilizzare la nuova configurazione senza dover riavviare il sistema per intero
sudo ifdown --exclude=lo -a && sudo ifup --exclude=lo -a
Gestione Pacchetti ————
Aggiornare lista pacchetti
sudo apt-get update
Installare un pacchetto
sudo apt-get install nmap
Rimuovere un pacchetto
sudo apt-get remove nmap
Aggiornare pacchetti
sudo apt-get upgrade
Installazione VSFTPD ( servizio File Manager ) ————
sudo apt-get update
apt-get -y install vsftpd
nano /etc/vsftpd.conf
cambiare
anonymous_enable=YES in NO se necessario per disabilitare l'accesso anonimo togliere il commento a
#local_enable=YES per abilitare il servizio agli utenti locali
#write_enable=YES per abilitare l'upload dei files
#anon_upload_enable=YES per abilitare l'upload dei files agli utenti anonimi ______________________________________________________________________
Modifica ( attivazione e disattivazione ) delle partizioni montate all’avvio
Le informazioni di Mount sono contenute in /etc/fstab, il file può essere modificato con :
sudo
nano /etc/fstab
Per poter vedere un disco occore :
- il nome della partizione che si desidera montare (es: sda1, sda2, sdb1 ecc). Si vede selezionando la partizione dall’applicazione dischi.
- Dal terminale creiamo la cartella dove avverrà il montaggio:
sudo mkdir /media/PUNTO_DI_MOUNT
- Apriamo il file fstab:
sudo nano /etc/fstab
e aggiungiamo questa riga: /dev/NOME_PARTIZIONE /media/PUNTO_DI_MOUNT ntfs-3g silent,umask=000,locale=it_IT.utf8 0 0
Salviamo e riavviamo il pc.
Va sostituito NOME_PARTIZIONE con il nome della partizione si desidera e PUNTO_DI_MOUNT con il nome che volgiamo dare alla cartella
➤ Per dubbi o suggerimenti…ci scriviamo nei commenti!!!