RSYNC – Esempi pratici di utilizzo del comando Linux per la sincronizzazione di files e cartelle
Rsync (Remote Sync) è il comando più comunemente usato per copiare e sincronizzare file e directory da remoto e localmente nei sistemi Linux / Unix. Con l’aiuto del comando rsync è possibile copiare e sincronizzare i dati in remoto e localmente tra directory, dischi e reti, eseguire backup dei dati e mirroring tra due macchine Linux.
Questo articolo spiega gli usi di base e avanzati del comando rsync per trasferire i files in remoto e/o localmente su macchine basate su Linux.
Non è necessario essere utenti root per eseguire il comando rsync.
Alcuni vantaggi e funzionalità del comando Rsync
- Copia e sincronizza in modo efficiente i file da o verso un sistema remoto.
- Supporta la copia di collegamenti, dispositivi, proprietari, gruppi e autorizzazioni.
- È più veloce di scp (Secure Copy) perché rsync utilizza il protocollo di aggiornamento remoto che consente di trasferire solo le differenze tra due set di file.
La prima volta, copia l’intero contenuto di un file o di una directory dall’origine alla destinazione, ma dalla volta successiva copia solo i blocchi e i byte modificati nella destinazione. - Rsync consuma meno larghezza di banda in quanto utilizza il metodo di compressione e decompressione durante l’invio e la ricezione di dati su entrambe le estremità.
Sintassi di base del comando rsync
# rsync options source destination
Alcune opzioni comuni spesso utilizzate con rsync
- -v : verbose ( dettaglio delle operazioni )
- -r : copia i dati ricorsivamente (ma non conserva data e ora,permessi )
- -a : archive mode, copia i dati ricorsivamente (conserva data e ora,permessi ,symbolic links, user & group,ownerships )
- -z : compress file data ( comprime i dati )
- -h : human-readable, numeri di output leggibili dall’uomo
Installare rsync nella macchina Linux
Possiamo installare il pacchetto rsync con i seguenti comandi.
# yum install rsync (On Red Hat based systems)
# apt-get install rsync (On Debian based systems)
1. Copia/Sincronizzazione di Files e Directory localmente
Copia/Sincronizzazione di File su un computer locale
Il seguente comando sincronizzerà un singolo file su un computer locale da una posizione a un’altra posizione. In questo esempio, un nome file backup.tar deve essere copiato o sincronizzato nella cartella / tmp / backups /.
[root@blograffo]# rsync -zvh backup.tar /tmp/backups/
created directory /tmp/backups
backup.tar
sent 14.71M bytes received 31 bytes 3.27M bytes/sec
total size is 16.18M speedup is 1.10
Copia/Sincronizzazione di cartelle ( directory ) su un computer locale
Il comando seguente trasferirà o sincronizzerà tutti i file da una directory a un’altra directory nella stessa macchina.
In questo esempio, / root / rpmpkgs contiene alcuni file del pacchetto rpm e si desidera che la directory venga copiata nella cartella
/ tmp / backups /.
[root@blograffo]# rsync -avzh /root/rpmpkgs /tmp/backups/
sending incremental file list
rpmpkgs/
rpmpkgs/httpd-2.2.3-82.el5.centos.i386.rpm
rpmpkgs/mod_ssl-2.2.3-82.el5.centos.i386.rpm
rpmpkgs/nagios-3.5.0.tar.gz
rpmpkgs/nagios-plugins-1.4.16.tar.gz
sent 4.99M bytes received 92 bytes 3.33M bytes/sec
total size is 4.99M speedup is 1.00
2. Copia/Sincronizzazione di Files e Directory da o verso server remoto
Copia di una cartella ( directory ) da un server locale ad un server remoto
Questo comando sincronizzerà una directory da un computer locale a un computer remoto. Ad esempio: nel computer locale è presente una cartella “rpmpkgs” che contiene alcuni pacchetti RPM e si desidera che il contenuto della directory locale venga inviato a un server remoto, è possibile utilizzare il comando seguente.
[root@blograffo]$ rsync -avz rpmpkgs/ [email protected]:/home/
[email protected]’s password:
sending incremental file list
./
httpd-2.2.3-82.el5.centos.i386.rpm
mod_ssl-2.2.3-82.el5.centos.i386.rpm
nagios-3.5.0.tar.gz
nagios-plugins-1.4.16.tar.gz
sent 4993369 bytes received 91 bytes 399476.80 bytes/sec
total size is 4991313 speedup is 1.00
Copia di una cartella ( directory ) da un server remoto ad un server locale
Questo comando ti aiuterà a sincronizzare una directory remota con una directory locale. Qui in questo esempio, una directory / home / tarunika / rpmpkgs che si trova su un server remoto viene copiata nel tuo computer locale in / tmp / myrpms.
[root@blograffo]# rsync -avzh [email protected]:/home/tarunika/rpmpkgs /tmp/myrpms
[email protected]'s password:
receiving incremental file list
created directory /tmp/myrpms
rpmpkgs/
rpmpkgs/httpd-2.2.3-82.el5.centos.i386.rpm
rpmpkgs/mod_ssl-2.2.3-82.el5.centos.i386.rpm
rpmpkgs/nagios-3.5.0.tar.gz
rpmpkgs/nagios-plugins-1.4.16.tar.gz
sent 91 bytes received 4.99M bytes 322.16K bytes/sec
total size is 4.99M speedup is 1.00
3. Copia/Sincronizzazione con RSYNC su SSH
Con rsync, possiamo usare SSH (Secure Shell) per il trasferimento dei dati; usando il protocollo SSH durante il trasferimento dei nostri dati possiamo essere certi che i dati vengono trasferiti in una connessione protetta con crittografia e nessuno potrà leggerli durante il trasferimento.
Inoltre, spesso, la connessione SSH è l’unica disponibile su determinati hosting che escludono altri protocolli di trasferimento
Copiare un File da un Server Remoto ad un Server Locale con SSH
Per specificare un protocollo con rsync è necessario fornire l’opzione “-e” con il nome del protocollo che si desidera utilizzare. In questo esempio, useremo “ssh” con l’opzione “-e” ed eseguiremo il trasferimento dei dati.
[email protected]’s password:
receiving incremental file list
install.log
sent 30 bytes received 8.12K bytes 1.48K bytes/sec
total size is 30.74K speedup is 3.77
Copiare un File da un Server Locale ad un Server Remoto con SSH
[email protected]’s password:
sending incremental file list
backup.tar
sent 14.71M bytes received 31 bytes 1.28M bytes/sec
total size is 16.18M speedup is 1.10
4. Mostrare l’avanzamento mentre si copiano dati con RSYNC
Per mostrare l’avanzamento durante il trasferimento dei dati da una macchina a un’altra macchina, possiamo usare l’opzione “–progress”. Visualizza i file e il tempo rimanente per completare il trasferimento.
[email protected]’s password:
sending incremental file list
created directory /root/rpmpkgs
rpmpkgs/
rpmpkgs/httpd-2.2.3-82.el5.centos.i386.rpm
Aggiorno questo articolo settimanalmente… tornate a trovarmi per le opzioni successive!
RSYNC – Esempi con -include, -exclude, –delete

RSYNC – Esempi pratici di utilizzo del comando Linux per la sincronizzazione di files e cartelle
Grazie mille. Per completezza lascio quindi una considerazione riguardo l’ opzione che consente di eliminare sul remoto i file cancellati dalla sorgente. Questa opzione emula il parametro /Mir di Robocopy:
–delete-{before/after}
Siccome delete-after cancella i file nella destinazione dopo che é stata eseguita la copia dei nuovi file, immagino sia più protettiva rispetto a possibili errori durante la copia.
Grazie per questo spunto. Usi il termine sincronizzazione. Ma non vedo esempi sulla cancellazione. In stile Robocopy per capirci, tramite /Mir. Mi piacerebbe sapere qualcosa al riguardo. Rsync può fare anche questo? Oppure hai qualche suggerimento su come ottenerlo? O nomi di altri strumenti che lo fanno?
Grazie!
Se segui il link in fondo alla pagina che hai visitato aprirai un altro articolo con tanti esempi pratici fra cui l’uso dell’opzione –delete che forse è quello che cerchi.
Effetivamente uso il termine sincronizzazione anche quando di fatto non lo è in senso stretto ma lo faccio perchè proprio il comando in Linux si chiama RemoteSyncronization