Come testare un Hard Disk ( HD )

Come testare un Hard Disk ( HD )

[amazon_auto_links id="19493"]

Ultimamente il PC sembra piuttosto lento? La spia del disco rimane accesa molto a lungo e qualsiasi programma impiega un’eternità a svolgere le proprie funzioni ?

Per scongiurare il rischio di perdere tutti i dati (o perlomeno contenere i danni) possiamo usare dei programmi per Windows e macOS che permettono di conoscere lo stato attuale degli hard disk meccanici e degli SSD (sia interni che esterni) e di testarne le prestazioni in modo da rilevare eventuali problemi.

Per il controllo rapido dello stato di salute di un Hard Disk vi ho già presentato Crystal Disk Info 

[amazon_auto_links id="19493"]

Oggi diamo una rapida occhiata a HD Tune, un ” must ” per tutti i riparatori !

Differenze fra CrystalDiskInfo e HD Tune

CrystalDiskInfo ci riporta pari pari i valori letti dal sistema SMART (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology) dei moderni dischi fissi che tiene sotto controllo i parametri critici per segnalare tempestivamente una condizione di possibile guasto. Il controllo del disco è
eseguito al livello del BIOS il quale si interfaccia con il sistema operativo ( nel nostro caso da CrystaDiskInfo ) per la visualizzazione degli stessi.

Possiamo dire che CrystalDiskInfo legge i risultati di “un test” cui l’ Hard Disk è sottoposto di continuo.

Se uno di questi valori è fuori norma il disco è in pericolo di rottura e va sostituito al più presto.

HD Tune, invece, effettua in proprio un test sul disco per valutarne le prestazioni… potremmo trovarci nella condizione di un disco ancora buono nei parametri fondamentali ( SMART ) ma ormai troppo lento per le prestazioni che richiediamo…come dire che non sta per rompersi ma è comunque inservibile!

HD Tune potete scaricarlo da qui

In genere, è preferibile utilizzare la versione PRO che è comunque gratuita per 15 giorni… scaricatela ed installatela… si avvierà automaticamente.

Vi basterà fare un click su Start ed attendere il completamento del test…

Come leggere i risultati del Test di HD TUne PRO

Il primo valore da considerare è il Transfer Rate del nostro Hard Disk… la linea superiore di colore azzurra che vi evidenzio qui

Sia sul grafico che nei valori riportati a destra potete leggere la velocità massima e minima raggiunta dal nostro HD. Il fatto che esistano dei momenti in cui il disco “va più piano” è normale dato che un sistema non è mai a riposo e magari il disco, durante il test, ha anche altro da fare…

Valori corretti sono i seguenti :

Transfer Rate

Il valore che indica quanti dati il disco riesce a trasferire in un secondo al sistema:

  • 70/150 MB/s per Dischi meccanici ( quelli normali )
  • 100/1500 MB/s per gli SSD

Valori molto al di sotto di questi o un grafico con picchi frequentissimi verso il basso indicano un disco ” Consumato ” e comunque stanco di fare il proprio lavoro.

Access Time

Questo valore indica in quanto tempo la testina riesce a posizionarsi sul settore da leggere :

  • 9 / 15 ms per dischi meccanici
  • inferiore ad 1 ms per SSD

Valori molto al di sotto di questi indicano un disco ” Consumato ” o un problema hardware.

Burst Rate

Il Burst Rate è la velocità massima (in megabyte al secondo) alla quale i dati possono essere trasferiti dall’interfaccia del drive (IDE o SCSI per esempio) al sistema operativo. L’utilizzo della CPU mostra di quanto tempo di CPU (in%) il sistema ha bisogno per leggere i dati dal disco rigido.

  • fino a 100MB/s per interfacce fino a SATA 3
  • da 200MB/s per interfacce da SATA 6

 

>Per dubbi o suggerimenti…ci scriviamo nei commenti!!!

Come testare un Hard Disk ( HD )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *