Come cambiare DNS e Perchè – Procedura aggiornata – febbraio 2025
Miracase Porta Cellulare Auto, [Livello Militare Aspirazione Affidabile] Supproto Telefono Auto Universale, Per il Cruscotto & Bocchette di Aerazione E Parabrezza Adatto a Tutti Smartphone
31% OffE’ necessario cambiare il DNS della nostra connessione Internet sul nostro Dispositivo , è perchè dovremmo farlo ? E soprattutto : cos’è il DNS e perchè andrebbe cambiato?
Ogni qualvolta ci colleghiamo ad un sito Internet ( www.google.it, www.microsoft.com ) il nostro computer, in verità, si collega direttamente ad un altro computer identificato da un numero ( detto indirizzo IP ).
Quindi:
INDIRIZZO IP = Numero univoco identificativo di un dispositivo sulla rete internet
NEW'C 3 Pezzi, Vetro Temperato per iPhone 16, iPhone 15, iPhone 15 Pro (6,1 Pollici), Pellicola Prottetiva, Senza Bolle, Durezza 9H, 0,33mm Ultra Trasparente, Ultra Resistente
5% OffE’ fondamentale che il nostro dispositivo ( Computer / smartphone / tablet ) conosca l’indirizzo IP per realizzare la connessione e visualizzare le informazioni che abbiamo richiesto ( o per visualizzare i dati di qualunque altro servizio come Email, chat,etc ).
Il server DNS ( Domain Name System ) realizza la traduzione ( decodifica ) del nostro indirizzo alfanumerico ( es. www.microsoft.com) nell’ indirizzo IP effettivamente rappresentativo di quel numero ( ad esempio 72.247.197.45) al quale il nostro dispositivo dovrà collegarsi.E’ ovvio che, se questa traduzione non avviene, il conseguente collegamento risulta impossibile.
www.microsoft.com -> DNS -> 72.247.197.45
Esempi di Dominio | Corrispondenti Indirizzi IP |
www.microsoft.com | 72.247.197.45 |
www.google.it | 149.3.177.116 |
www.corriere.it | 185.53.86.86 |
Quando colleghiamo il nostro apparato( computer,smartphone,tablet etc.) ad internet, automaticamente il nostro dispositivo sceglie il DNS fornito dal gestore ( Telecom, Infostrada, Fastweb etc) della nostra connessione. Quindi se WIND-TRE, ad esempio, è il nostro fornitore di collegamento ad Internet il nostro dispositivo, automaticamente, sceglierà il servizio DNS di WIND-TRE per ottenere le “traduzioni” di Dominio -> Indirizzo
Ed allora perchè cambiare il server DNS ?
Può capitare che, per ragioni non necessariamente di sicurezza ma anche economiche,legali o di concorrenza in genere, l’elenco delle corrispondenze fra nome e indirizzi IP di alcuni gestori venga “modificato” di proposito per non consentire il collegamento ad un determinato Server.
In sostanza : se il gestore della connessione internet vuole “oscurare” un determinato servizio gli basta rimuovere dall’indice del proprio DNS l’indirizzo IP corrispondente al Computer che fornisce quel servizio. Il nostro computer non saprà più come raggiungerlo
Per bypassare questa condizione scegliamo da noi il Server DNS che riteniamo più idoneo al nostro scopo. Eccovene una piccola lista fra i più noti, sicuri ed utilizzati.
CloudFlare DNS
- 1.1.1.1
- 1.0.0.1
Google DNS
- 8.8.8.8
- 8.8.4.4
Quad9 DNS
- 9.9.9.9
- 149.112.112.112
OpenDNS
- 208.67.222.222 (Resolver1.OpenDNS.com)
- 208.67.220.220 (Resolver2.OpenDNS.com)
- 208.67.222.220
- 208.67.220.222
SecureDNS
- 8.26.56.26
- 8.20.247.20
CleanBrowsing DNS
- 185.228.168.9
- 185.228.169.9
Alternate DNS
- 76.76.19.19
- 76.223.122.150
AdGuard DNS
- 94.140.14.14
- 94.140.15.15
Come cambiare il server DNS su Windows 10.
Fra le icone in basso a destra sul nostro Desktop ( vicino l’ora e la data ) troviamo quella relativa alla connessione ( Wifi o Ethernet ) e facendo click con il tasto destro del mouse sopra di essa scegliamo Impostazioni Apri connessione e Internet
Nella nuova finestra che si apre, sulla destra scegliamo Modifica opzioni scheda… facciamoci click
Adesso ,saranno visualizzate tutte le connessioni di rete presenti sul Computer : facciamo doppio click su quella attiva ( nel mio caso Raffonet8)
Sulla nuova finestra che si apre scegliamo Proprietà, poi nella nuova doppio click su protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4) e finalmente nell’ultima finestra mettiamo il pallino su Utilizza i seguenti indirizzi server DNS
A questo punto inseriamo negli spazi i numeri ( indirizzo ) del server DNS che abbiamo scelto ( nella foto ho scelto Google ) e facciamo OK su tutte le finestre aperte che una dopo l’altra si chiuderanno.
Da questo momento il vostro PC chiederà la traduzione degli indirizzi internet al server DNS che avrete inserito.
Come cambiare il server DNS su MAC.
Anche su MAC ( tutte le versioni – guida testata fino a Big Sur 11.2.1 ) è possibile scegliere il server DNS che preferiamo.
Cominciate andando a fare click sul logo Apple ( in alto a sinistra ) e scegliendo Preferenze di Sistema
Subito dopo digitate rete nella ricerca e, fra le voci evidenziate, scegliete proprio Rete
Sulla sinistra selezionate la rete che state utilizzando ( nel mio caso RAFFONET8 ) ed in basso a destra scegliete Avanzate
Da qui fate click sul + ed aggiungete l’indirizzo IP ( anche più di uno ) del vostro server preferito fra quelli elencati prima
Il nuovo servizio DNS di CLOUDFLARE : 1.1.1.1 e 1.0.0.1
Il DNS CloudFlare forse è il più veloce attualmente disponibile, probabilmente anche il più sicuro.
L’uso del DNS fornito dal vostro gestore della connessione, infatti, permette di monitorare l’intera lista dei siti visitati e quindi è come se il provider della connessione internet avesse libero accesso alla vostra cronologia.
Cloudflare, invece, dichiara che , l’indirizzo IP del visitatore non viene salvato e tutti i registri di navigazione vengono cancellati dopo 24 ore.
Per garantire questo metodo, la società americana ha incaricato KPMG di revisionare annualmente il codice sorgente e le pratiche del servizio, rilasciando poi liberamente i dati ottenuti.
Inoltre i DNS CloudFlare sono gli unici assieme a Google a supportare i protocolli DNS-over-TLS e DNS-over-HTTPS, che garantiscono la crittografia dei dati trasmessi e la protezione contro gli attacchi di tipo man-in-the-middle, che ritrasmettono e modificano i dati fra due interlocutori a loro insaputa.
Aldilà delle considerazioni di sicurezza i 2 nuovi DNS di Cloudflare sono velocissimi e liberi da modifiche “personali” all’indice per cui non vi resta che provarli come valida alternativa a quelli oramai celebri di Google.